Gnatologia

CURE SPECIALISTICHE

Gnatologo e disfunzione ATM

Lo gnatologo è un dentista specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle disfunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM).

I disturbi dell'ATM possono causare dolore, difficoltà nella masticazione e altre disfunzioni. Se soffri di dolori davanti all’orecchio, senti rumori mentre mastichi o hai spesso mal di testa, può trattarsi di Disfunzione Temporo-mandibolare. Il poliambulatorio Mirelli ha lo specialista adatto alla diagnosi ed al trattamento di questa disfunzione invalidante.

Lo gnatologo esamina il disturbo ATM

  • Curiamo i disturbi dell’ATM
  • Riduciamo dolori mandibolari e cervicali
  • Correggiamo l’occlusione dentale
  • Trattiamo il bruxismo
  • Valutiamo la postura mandibolare
  • Realizziamo bite personalizzati

CONVENZIONI E PAGAMENTI

Prestiamo particolare attenzione alla gestione economica della spesa. Il Poliambulatorio offre diverse convenzioni.
Al paziente che non può usufruire delle convenzioni, si offrono diversi preventivi, suddivisione dei pagamenti o delle cure, terapie ragionate in collaborazione con il paziente stesso in funzione della maggiore urgenza.
Approfondimento

Cosa è l’articolazione TM e perché può dare problemi?

L’Articolazione Temporo Mandibolare (ATM) è una diartrosi bicondiloidea, che permette alla mandibola di muoversi, aprendo e chiudendo la bocca, e di compiere movimenti laterali e di protrusione/retrusione. È una doppia articolazione in cui i due condili devono muoversi in modo sincrono e il loro movimento è "ammortizzato" da un menisco, cioè un disco di cartilagine.

Se le due articolazioni NON sono sincronizzate o sono troppo sollecitate, ad esempio per il digrignamento dei denti, l’organismo darà dei segni e dei sintomi.

I più comuni sono: 

  • dolore alla mandibola, all’orecchio o alle tempie, fino a mal di testa;
  • tensione muscolare al viso, alle guance, al collo, ecc.
  • rumori durante la masticazione, udibili anche da chi mangia vicino a te
  • danni ai denti, che appaiono consumati dal digrignare

Quando rivolgersi ad uno specialista?

Se avete uno di questi disturbi è importante riferirsi allo Gnatologo, lo specialista della ATM, per intervenire precocemente ed individuare queste disfunzioni che alterano attività fondamentali nella vita quotidiana come masticare, parlare, sbadigliare e causano anche deformazioni del viso.

Diagnosi

La diagnosi si avvale di due momenti clinici fondamentali: 

  • l’anamnesi: raccoglie la storia del paziente, le patologie passate e presenti, le terapie in corso e le emozioni del paziente.
  • l’esame obiettivo è la visita vera e propria: ispezione, palpazione e del viso, dei muscoli masticatori in statica ed in dinamica, della dentatura/occlusione; auscultazione della ATM in apertura e chiusura.

Ai dati raccolti si aggiungono quelli ottenuti da indagini strumentali: le diverse tipologie di radiogrammi (dalla OPT alla Risonanza, all’ecografia o alla TAC) o l’elettromiografia di superficie.

Il centro dell’indagine è l’individuo e il suo benessere psico fisico.

Il Poliambulatorio Mirelli di Busto Arsizio, si avvale di una convenzione esterna per l’esecuzione degli esami radiografici e utilizza l’elettromiografia di superficie per meglio evidenziare l’equilibrio funzionale dei muscoli masticatori.

Trattamento

L’integrazione di quanto raccolto durante la visita, la scansione con scanner intraorale o le impronte delle arcate dentali, elettromiografia e le radiografie permettono allo gnatologo specialista della ATM di scegliere l’intervento terapeutico adatto.

La terapia è multidisciplinare e i possibili interventi variano dalla fisioterapia, alle tecniche osteopatia/posturali, che possono essere anche propedeutiche all’elettromiografia, alla terapia farmacologica di supporto (analgesica o miorilassante), alla costruzione di mascherine immediate o di bite/placca di svincolo miofunzionali, al supporto psicologico/psichiatrico se il paziente sta attraversando momenti di particolare stress o ansia.

Nel Poliambulatorio Mirelli, a Busto Arsizio, lo gnatologo si avvale di collaboratori presenti in studio, quali il fisioterapista, l’osteopata, l’ortopedico, lo psicologo , l’ortodontista per un inquadramento maggiormente completo e personalizzato al paziente e per raggiungere più rapidamente la risoluzione della sintomatologia.

Domande frequenti (FAQ)

Come rivolgersi a uno gnatolgo

Lo gnatologo è il professionista specializzato nella diagnosi, nel trattamento dei disturbi dell’ATM e nella gestione dei sintomi associati. La sua collaborazione viene generalmente richiesta da parte di un collega dentista dopo la pima visita o nel contesto di un piano di trattamento esteso.
La consulenza dello gnatologo è talvolta necessaria da parte di altri medici come l’otorino, il neurologo e il medico di base, qualora insorgano dolore o altri sintomi riconducibili alla disfunzione articolare.
Il compito dello gnatologo è la diagnosi in dettaglio della disfunzione temporo-mandibolare, la somministrazione di terapie che coinvolgano il distretto orale e il coordinamento con le altre figure professionali che possono aiutare nella gestione dei sintomi dolorosi, come l’osteopata, il chirurgo maxillo facciale, lo psicologo.
Questo approccio multidisciplinare, caratterizzante il Poliambulatorio Mirelli a Busto Arsizio consente di modulare il trattamento in modo individualizzato al fine di raggiungere la risoluzione dei sintomi e il miglioramento della qualità della vita.

Contatta il Poliambulatorio Dr. Mirelli

Se hai dolori alla guancia che vanno verso le tempie, o rumori quando apri e chiudi la bocca o ti accorgi di piccole sbocconcellature dei tuoi denti, è il momento di fare qualcosa. Chiama lo gnatologo, lo specialista della ATM a Busto Arsizio presso il Poliambulatorio Mirelli, per ritornare a stare bene.

Prendi il tuo appuntamento ora

Via Concordia 8 bis

21052 Busto Arsizio (VA)

0331 624052

Chiamaci per appuntamenti

Orari di apertura

Lun - Sab: 10:00 - 19:00

Info

info@poliambulatoriomirelli.it
Hai un'emergenza dentale? Chiama il nostro numero dedicato: 347 25 43 054.